Attuatori lineari – Martinetti di sollevamento
Martinetti a vite trapezoidale
Semplicità d’uso e alta affidabilità permettono ai martinetti a vite trapezoidale di adattarsi a varie soluzioni meccaniche. Si possono utilizzare per sollevamenti meccanici e anche trazioni, spostamenti, e per allineare qualsiasi tipo di carico con perfetto sincronismo, cosa difficile da realizzare con altri azionamenti. I martinetti a vite trapezoidale sono totalmente irreversibili, ovvero presentano la caratteristica di sostenere il carico senza l’uso di freni e altri sistemi di bloccaggio. I martinetti si possono applicare in forma individuale o in gruppo collegati attraverso alberi, giunti, o rinvii ad angolo. I martinetti possono essere azionati da differenti tipi di motorizzazioni: elettriche con corrente continua, alternata, idrauliche e pneumatiche. Inoltre è possibile azionarlo manualmente con qualsiasi tipo di trasmissione.
Martinetti con vite a ricircolazione di sfere
Con la esperienza costruttiva dei martinetti a vite trapezoidale, nascono i martinetti con vite a ricircolazione di sfere. Questi ultimi si possono utilizzare per sollevare, tirare, spostare qualsiasi tipo di carico con perfetto sincronismo. Cosa difficile da realizzare con altri azionamenti. I martinetti a sfere sono adatti per servizi veloci e posizionamenti molto rapidi, veloci e precisi. Rispetto ai martinetti a vite trapezoidale, presentano una reversibilità della trasmissione, pertanto necessitano dell’uso di freni di bloccaggio, o contropesi per evitare l’inversione del movimento.

Rinvii angolari
La forma cubica dei rinvii angolari è pratica e consente un assemblaggio universale su tutte le macchine. I rinvii sono anche versatili per quanto riguarda la scelta degli assi e la possibilità di collegamento diretto a qualsiasi tipo di motore, da quelli fabbricati secondo gli standard IEC a pneumatici , senza spazzole (brushless), ecc. Prestazioni elevate e il basso livello di rumorosità sono la conseguenza logica dell’uso degli ingranaggi conici spiroidali Gleason; l’uso di questo tipo di geometria della dentatura e dei trattamenti termici adottati, pone i nostri rinvii angolari ai vertici di questo settore della meccanica.

Attuatori lineari
Gli attuatori lineari sono cilindri elettromeccanici, in cui una barra tonda si muove all’interno di un secondo tubo, acciaio o alluminio.Lo spostamento longitudinale dello stelo è ottenuto con la combinazione di una vite/chiocciola interna che lo sposta e un motore elettrico che guida quest’ultimo. La trasmissione di potenza dal motore può essere diretta o attraverso diverse soluzioni di ingranaggi e cinghie dentate.